Prof. Dr.
Giovanni Danesi

Specialista in:
OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE
OTOLOGIA E NEUROTOLOGIA
MICROCHIRURGIA ENDOSCOPICA

Direttore Dipartimento di Neuroscienze
Direttore Responsabile Unità Operativa
di Otorinolaringoiatria e Microchirurgia della Base Cranica
Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo

Informazioni Personali

^

Nome: GIOVANNI DANESI

Telefono: (+ 39) 035-2674398
Fax: (+ 39) 035-2674962
E-mail: gdanesi@asst-pg23.it
Nazionalità: Italiana
Luogo e data di nascita: Varese; 25/12/1957

Esperienze
lavorative

^

2004 ad oggi

ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Contratto a tempo in/determinato
Direttore dell’U.O. di Otorinolaringoiatria e Micro-chirurgia della Base cranica. Direttore Dipartimento di Neuroscienze.

^

Dal 1999 al 2004

Azienda ospedaliera di Desenzano del Garda (BS)
Contratto a tempo in/determinato
Direttore dell’U.O. di Otorinolaringoiatria.

^

Dal 1988 al 1999

Ospedali Riuniti di Bergamo, L.go Barozzi 1 Bergamo
Contratto a tempo in/determinato
Dirigente medico c/o U.O. di Otorinolaringoiatria.

Istruzione
e formazione

^

1982-1985

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
Specializzazione in otorinolaringoiatria
Votazione 70/70 e lode

^

1976-1982

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
Laurea in medicina e chirurgia
Votazione 110/110 e lode

Capacità e
competenze
personali

Ha affinato la propria specializzazione nell’ambito della microchirurgia otologica e neuro-otologica con particolare riguardo alla microchirurgia dell’Orecchio medio, alla microchirurgia oncologica benigna e maligna della base del cranio e della fossa cranica posteriore. Ha sviluppato le problematiche degli approcci anteriori trans-facciali ai tumori maligni del massiccio facciale con tecnica microchirurgica endoscopica. Si è dedicato per più di dieci anni al perfezionamento delle tecniche ricostruttive dei nervi cranici mediante neuro innesti e anastomosi microchirurgiche, delle tecniche ricostruttive mediante lembi peduncolati e liberi microvascolarizzati nelle demolizioni oncologiche del cavo orale e del collo. Ha svolto periodi di aggiornamento presso prestigiose Istituzioni internazionali come approfondimento delle problematiche otologiche e neuro-otologiche: Barrow Neurological Institute, Phoenix (AZ) con il Prof. Robert Spetzler 1993 e 1996; Clinica ORL Università di Zurigo con il Prof Ugo Fisch 1991, presso il Centro di chirurgia della base cranica di Charlottesville, Virginia 1991.

Inoltre dispone di specifica competenza nel trattamento delle patologie delle ghiandole salivari, delle neoplasie del cavo orale e delle relative tecniche ricostruttive, delle tecniche chirurgiche di trattamento delle neoplasie della laringe e ipofaringe.

Nel 2003 ha fatto parte della Commissione regionale per la creazione di un Network sullo studio e prevenzione delle sordità infantili: Rete Udito.

Madrelingua: ITALIANO
Altre lingue: INGLESE SCRITTO E PARLATO
Capacità di lettura: Eccellente
Capacità di scrittura: Eccellente
Capacità di espressione orale: Eccellente

Docenze

Docente del GOFAP (Gruppo Ospedaliero Formazione Permanente) 1987-1992 DOCENTE per Insegnamento di Otorinolaringoiatria presso la Scuola Infermieri di Seriate 1990-1992

Docente al Corso Residenziale “TAC Rocche petrose e Base Cranica” presso L’Università di Chieti 1993

Docente al Corso di “Anatomia Chirurgica e Dissezione dell’Osso Temporale” Ospedale Bassini di Milano 1994

Docente GOFAP PER L’INSEGNAMENTO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA DELLA BASE Del CRANIO presso l’Istituto dei Tumori Milano 1995-1997

Docente di Chirurgia del Massiccio Facciale presso la ULB di Bruxelles 2000

Direttore del Corso residenziale “Tecniche Chirurgiche dell’ Otite cronica” presso U.O. ORL Bergamo (8 edizioni)

Direttore del Corso residenziale “Tecniche e Materiali di Ricostruzione dell’Orecchio medio” presso U.O. ORL Bergamo (5 edizioni)

Direttore dal 2006 al 2012 dello Skull Base Project “Surgical Anatomy and Operations course” presso l’Università di Nizza.

Resident Teaching Professor presso lo Skull Base Course ”A 360° Perspective”. Emory University Atlanta USA dal 2016 a oggi.

Resident Teaching Professor presso lo Skull Base Course by Stryker, ICLO Verona dal 2018 a oggi.

Professore a contratto con l’insegnamento di “Microchirurgia dell’orecchio medio” presso la Scuola di Specializzazione in ORL, Università di Pavia (2009-2012)

E’ Professore a contratto dal 2012 con l’insegnamento di “ Microchirurgia dell’orecchio e della base cranica” presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Trieste.

Attività Scientifiche

Ha tenuto numerose relazioni e comunicazioni scientifiche in ambito nazionale e internazionale.
^

2003

Relatore Ufficiale dell’AOOI con la Relazione “I Tumori della Rinobase”. Nel 2003 è stato invitato come Keynote Speaker al Congresso del Royal College of Surgeons, Brisbane (Australia) ove ha tenuto quattro Letture magistrali; sempre nel 2003 è stato invitato come Keynote Speaker al Congresso nazionale della ASHONS (Australia) ove ha tenuto quattro Relazioni su tematiche oncologiche della base del cranio e del massiccio facciale.

^

2004

Membro della Official Faculty al 4th World Congress della International Society of Skull Base Surgery a Sydney.
Invited Speaker al Congresso EUFOS Rodi (Grecia).

^

2005

Teaching Professor al Corso “Temporal Bone Dissection Course” presso il St. Vincent Hospital di Sydney.

^

2007

Keynote Speaker presso il corso “Anterior Skull Base Surgery” Brisbane (Australia) Lecturer presso la Royal Society of Medicine, di cui è Membro, con la Lezione Magistrale “Surgical problems in management of Temporal bone carcinomas”.

^

2009

Keynote Speaker alla EAORL (European Academy of ORL) Mannehim (27-30 giugno) Keynote speaker Congresso dell’IFOS (International Federations of ORL Societies) San Paolo Brasile (1-6 Giugno)
Teaching Professor presso il Corso “Anterior Skull Base endoscopic surgery” presso il Prince Alexandra Hospital di Brisbane Universita’ del Queensland (25-28 Giugno)

^

2010

Honoured Guest allo “Addenbrook’s Skull base meeting” presso lo Addenbrook’s University Hospital. Cambridge UK.

^

2012

Honoured Guest al “I° Congresso della Società ORL Egiziana” presso L’università del Il Cairo.
Honoured Guest a ISOCON 2012 (Indian Society of Otology) Calcutta.

^

2013

Honoured Guest at the Join Meeting Società Egiziana ORL e American Academy Of Otorlaryngology Il Cairo (Febbraio 2013)
Honorary Scientific Convenor al Corso “Advanced Skull Base Endoscopic Surgery” Brisbane Giugno 2013

^

2015

Teaching Professor at “The First Masterclass Temporal bone surgery and beyond”. April 2015 Vilnius, Lituania.

^

2017

Keynote speaker all’Annual Meeting of The Israeli Society of Otolaryngology Head and Neck Surgery – Israele.

^

2019

Resident teaching Professor al WSB Fellowship Diplomas in Skull Base Surgery, lateral/anterior skull base surgery Ramaiah Advanced Learning Center, Bangalore, India, 5-9 Agosto 2019

Keynote speaker al 69° Congresso ASOHNS Brisbane – Australia

Relatore abituale presso la NASBS (North American Skull Base Society)

Consigliere eletto per la S.I.B. (Società Italiana della Basecranica) 1996-2001

Segretario Generale della WFSBS (World Federation of Skull Base Societies) (2012-2016)

Past-President (2016-2018) della AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani)

Past-President (2016-2017) della SIOSU (Società Italiana di Otologia e Scienze Uditive)

Consigliere Eletto (2016-oggi) nell’Executive Boarding della ESBS (European Skull Base Society)

Chairman Educational Program in Skull Base Surgery della WFSBS (World Federation Skull Base Societies) dal 2016 ad oggi

Presidente eletto (2021) ESBS (European Skull Base Society)

Presidente eletto (2023) SIOECHCEF (Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale)

E’ autore di 50 Pubblicazioni a stampa su Riviste Nazionali ed Internazionali recensite du Med-Line.

E’ autore di 8 capitoli in testi di argomento inerente le problematiche chirurgiche ORL e della microchirurgia.

E’ membro dell’Editorial Boarding delle Riviste Neurological Surgery Part B; International Archives of Otolaringology e Acta Otorinolaringologica Italica.

Ottima conoscenza sistemi operativi Windows-IOS

Altre capacità e competenze

^

Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

Ulteriori
informazioni

^

Le referenze possono essere fornite su richiesta.

Pubblicazioni
recenti

1. Partial surgery in paraganglioma, indications and results. G. Danesi, E. Zanoletti, R. Bivona, M. Nardone. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2019;39(SUPPL.1):s1-s146. (Surgery of the lateral skull base: a 50-year endeavor).

2. The Transpetrosal Approaches System in Posterior Fossa Meningiomas Surgery: Rationale and Result. G. Danesi, R. Pareschi, R. Stefini. R. Bivona, C.V.Iglesias, Current Otorhinolaryngology Reports. 2019

3. Endoscopic Endonasal Approach to Selected Lesions of the Petrous Apex, G. Danesi, G. Giourgos, A. Bizzoni, Current Otorhinolaryngology Reports, 2019 – Springer

4. Therapeutic strategies in the treatment of Menières’s disease: the Italian experience. G. Danesi, N. Quaranta, P. Picciotti. G. Porro, B. Sterlicchio, P. Petrone, G. Asprella Libonati, Eur Arch Otorhinolaryngol. 2019 Apr 11

5. Tailored surgical strategy in clival chordomas: an extraordinary selection bias that limits approach comparison. G. Danesi, E. La Corte, M. Broggi, L. Bosio, P. Ferroli, J Neurosurg Sci. 2018 Aug: 62(4):519-521

6. Fisch Type C versus an Endoscopic Endonasal Approach to the Petrous Carotid Artery: Indications, Limitations and Examples. V. Agarwal, E. Mason, J. Gurrola, G. Danesi, B. Panizza, A. Solares, J Neurol Surg B 2018; 79(S01): S1-S188

7. Lengthening Temporalis Myoplasty; Objective Outcomes and Site-Specific Quality-of-Life Assessment. G. Danesi, D.T. Panciera, C. Sampieri, A. Deganello, Otolaryngol Head Neck Surg. 2017 Dec; 157(6):966-972

8. Sanna Classification and Prognosis of Cholesteatoma of the Petrous Part of the Temporal Bone: A Retrospective Series of 81 Patients. G. Danesi, T. Cooper, D.T. Panciera, V. Manni, D.W. Côté, Otol Neurotol. 2016 Jul: 37(6):787-92

9. Broad Mobilization of the Internal Carotid Artery in Fisch Type B and C Approaches. J. Diplan, J. Morales, G. Danesi, A. Solares, Journal of Neurological Surgery Part B: Skull Base; Ausgabe S 01, 2016

10. Primary squamous cell carcinoma of the external auditory canal: surgical treatment and long-term outcomes. G. Danesi, A. Mazzoni, E. Zanoletti, Acta Otorhinolaryngol Ital. 2014 Apr;34(2):129-37

11. Spontaneous ICA rupture: a severe late complication after giant nasopharyngeal angiofibroma resection. G. Danesi, G. Succo, M. Gisolo, E. Crosetti, M. Bergui, Int J Pediatr. Otorhinolaryngol. 2013 Apr;77(4):581-4

12. Myringoplasty in simple chronic otitis media: critical analysis of long-term results in a 1,000-adult patient series. G. Danesi, M. Nardone, R. Sommerville, J. Bowman, Otol. Neurotol. 2012 Jan;33(1):48-53

13. The problem of nodal disease in squamous cell carcinoma of the temporal bone. Zanoletti E, Danesi G.; Acta Otolaryngol. 2010 Aug;130(8):913-6.

14. Juvenile nasopharyngeal angiofibroma: evaluation and surgical management of advanced disease. G. Danesi, D. Panciera, R. Harvey, C. Agostinis. Otolaryngology Head and Neck Surgery 2008, 138,581-586.

15. Salvage surgery for recurrent nasopharyngeal carcinoma. G. Danesi, E. Zanoletti, A. Mazzoni. Skull Base Surgery 2007.

16. A case of cervical metastasis from temporal bone carcinoid. R. Pellini, M. Ruggieri, B. Pichi, R. Covello, G. Danesi, G. Spriano. Head and Neck, July 2005.

17. Petrous apex aracnoid cyst: a case report and review of the literature. V. Achilli, G. Danesi, L. Caverni, M. Richichi. Acta ORL Italica 2005.

Ulteriori
Informazioni

^

H-INDEX: 9

In corso di pubblicazione: 
1. Cartilage myringoplasty in middle ear surgery: long term results in 423 cases. SAGE Path.
2. Perception of quality of life in head and neck cancer: patients vs carers. Acta Otolaryngologica.

This site is registered on wpml.org as a development site.