17 – 18 Ottobre 2014
Centro Congressi Giovanni XXIII – Bergamo
Presidente Giovanni Danesi
Il Benvenuto del Presidente
Cari Colleghi, in qualità di Presidente organizzatore ritengo sia un grande onore e un previlegio ospitare per la prima volta a Bergamo il nostro Convegno annuale. Bergamo è una città ricca di storia, arte e cultura e per questo si cala perfettamente nel ruolo di sede scientifica rispettando una tradizione che parte da lontano.
La Città Alta domina con le sua mura veneziane quella bassa ma in un certo senso la protegge e invita in ogni istante a volgere lo sguardo verso il suo profilo che diventa rassicurante e misterioso al tempo stesso. In questa atmosfera storica ed esteticamente unica ci troveremo ancora una volta per confrontarci con spirito amichevole, rispetto e stima reciproci, che sono alla base delle nostre iniziative scientifiche.
L’AOOI rappresenta una parte importante della vita professionale di ciascuno di noi e pertanto il mio impegno sarà quello di onorare al meglio la tradizione che ci accompagna. Ho voluto proporre un programma scientifico stimolante che in un certo qual modo riproponga temi attuali e forieri di discussione e confronto costruttivo, un programma che porti dentro di sé anche un po’ della grande tradizione e storia dell’ORL bergamasca che è stata parte fondamentale della mia formazione e di cui mi onoro di essere un allievo.
Ho voluto introdurre una sessione di Chirurgia in diretta in HD per cercare di portare il convegno su stili meno accademici e più pratici e soprattutto perché oggi la tecnologia digitale consente risultati di fruizione dell’immagine una volta sconosciuti. Come sempre un occhio di riguardo è stato dato ai giovani, a coloro che dovranno darci il cambio e per loro ho introdotto una sessione di video chirurgia perché possano presentare lo stato delle loro capacità e della loro passione oltre che adeguato spazio per le comunicazioni libere.
Il Tema medico-legale sarà quest’anno incentrato sulla depenalizzazione dell’atto medico. Un tema cruciale per la nostra categoria che vedrà coinvolti un magistrato amico dei medici, Umberto Nordio, il Ministro della Salute e il giornalista Vittorio Feltri. Credo che ne scaturiranno spunti importanti per il nostro futuro professionale.
Il momento della Sanità non è dei più facili. La cosiddetta crisi economica attanaglia non solo le risorse, ma anche e sempre più spesso lo spirito, il morale, le motivazioni e il senso di appartenenza: bene, vorrei che questo convegno fosse vissuto come un’occasione per compattare le forze, le idee, il senso del fare al servizio degli altri di noi medici e chirurghi e fosse finalmente il catalizzatore di nuovo entusiasmo e più grandi speranze per il futuro.
Con queste parole vi lascio e vi aspetto il prossimo ottobre.
Arrivederci a Bergamo!
Il Presidente
